Sostieni il Butterfly Roma HCC donando il tuo 5 X 1000
Farlo è facile!
Come si fa?
Tutti possono destinare il 5 per mille al Butterfly Roma HCC: con la dichiarazione dei redditi, sul modello 730, sull’Unico o sul CUD, firma nello spazio riservato alle associazioni sportive dilettantistiche (in basso a destra) e inserisci il codice fiscale del Butterfly Roma HCC: 96379510587
Per chi presenta il CUD: troverai una scheda apposita per la scelta dell’8 per mille e del 5 per mille. Nel riquadro in basso a destra (“Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale“) firma e inserisci il codice fiscale del Butterfly Roma HCC: 96379510587.
La scheda così compilata va consegnata in busta chiusa in banca, o alle poste, o al commercialista, o al proprio CAF, o ad altro soggetto abilitato; la busta deve recare l’indicazione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.
Per chi presenta l’Unico o il 730: all’interno del modulo troverai una sezione dedicata al 5 per mille. Nel riquadro in basso a destra (“Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale“) firma e inserisci il codice fiscale del Butterfly Roma HCC: 96379510587.
Anche il passaparola può fare molto: invita amici e parenti a destinare il loro 5 per mille al Butterfly Roma HCC: è semplicissimo e non costa nulla, basta solo indicare il codice fiscale del Butterfly Roma HCC (96379510587) e mettere una firma.
Domande frequenti
Il 5×1000 è un particolare tipo di donazione che proviene dall’imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF – come stabilito dalla Legge Finanziaria del 2006. Chiunque presenti la dichiarazione dei redditi può scegliere di destinare la propria quota, pari al 5×1000, a finalità di sostegno di particolari enti no profit o associazioni sportive, compilando, con firma e codice fiscale dell’associazione, l’apposita sezione sulla dichiarazione dei redditi.
Ha la possibilità di destinare il 5×1000 delle proprie tasse ad una specifica associazione chiunque fa la dichiarazione dei redditi, presentando i modelli: REDDITI (Ex UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MODELLO 730.
Si: basta consegnare ad una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5×1000 contenuta nel CU in busta chiusa, su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
E’ diverso dall’8×1000? Si: il 5×1000 non sostituisce, ma si aggiunge al meccanismo dell’8×1000. Entrambi permettono al contribuente di scegliere a chi devolvere una parte delle proprie imposte sul reddito, ma non vanno confusi perché hanno formule di destinazione fiscale diverse. Lo scopo dell’8 x1000 è di offrire sostegno alla Chiesa di culto (confessioni e credo religiosi). |
Dimenticandoti di inserire il codice fiscale a cui vuoi destinare il 5×1000, le somme saranno ripartite in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Entro quando posso fare la dichiarazione dei redditi? REDDITI (EX UNICO) Persone Fisiche deve essere presentato entro i termini seguenti:
CERTIFICAZIONE UNICA (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo): entro il 31 Marzo. Il soggetto erogante deve poi trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate il flusso delle Certificazioni Uniche entro il 7 marzo. Tutte le scadenze fiscali possono essere prorogate. Per tale motivo, in casi sia necessario, è buona prassi informarsi presso l’Agenzia delle Entrate sugli eventuali ulteriori termini per presentare o rettificare la dichiarazione dei redditi. |